Personalizza le preferenze di consenso

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web.

Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Skip to main content

Vertigini



Cosa sono le vertigini

Il termine vertigine definisce il disturbo provato dalla persona che ha una percezione alterata dei movimenti o dello spazio intorno a sé.

Principali disturbi

Solitamente affligge circa il 20% della popolazione, è dunque molto frequente e le cause possono essere molteplici:

  • Disturbi dell’orecchio, naso, gola
  • Disturbi legati al sistema nervoso centrale
  • Problemi di natura cardiovascolare
  • Vertigine Parossistica Posizionale Benigna
  • Problemi legati alla colonna vertebrale cervicale

Cause della vertigine

Un assetto non corretto della colonna vertebrale, in modo particolare della zona cervicale,  può portare una sensazione di vertigine e diventare anche molto fastidiosa.

Spesso all’origine di questo problema può esserci un trauma (ad esempio un tamponamento automobilistico), una situazione di artrosi, problemi di natura vestibolare ecc.


Trattamento delle vertigini

Presso lo studio Atlas visitiamo spesso pazienti che soffrono di vertigini legate a problematiche della colonna. In questi casi c’è frequentemente una degenerazione a livello dei dischi cervicali, ne consegue che i nervi (in particolar modo della cervicale alta) alterino i messaggi neurologici verso il sistema nervoso centrale risultando in: vertigini, vista annebbiata e nausea.

Quando si affrontano questo genere di problematiche è fondamentale capire quale sia l’origine del disturbo e quindi intraprendere la strada più indicata.

La diagnosi di vertigine cervicogenica viene eseguita in correlazione alla sintomatologia di instabilità e vertigine con dolore al collo ed escludendo altre cause basandosi su anamnesi, esame obbiettivo, esami strumentali e test vestibolari funzionali.

Fortunatamente la maggior parte dei casi di vertigine non hanno un’origine patologica vera e propria e dunque reagiscono in maniera molto efficace ai trattamenti che svolgiamo presso il nostro studio in seguito a prescrizione e supervisione medica.

Vuoi saperne di più o hai bisogno di una consulenza?

Se il dolore ti sta rovinando la vita, il nostro centro può aiutarti a trovare una soluzione.